10 Cose che ho imparato dalla vita , pensate un po' senza trainer :
- bisogna essere grati e ringraziare per le cose belle, anche una fetta di pane con la marmellata. Una parola buona per tutti ma guai a perdonare chi non fa un passo indetro ! Rivolgere gratitudine e generosità subito a qualcun altro.
- non posso condividere del tutto né le cose troppo belle né il contrario, tanto difficilmente la felicità e il suo contrario sono uguali per tutti e raccontare tutto pone dei rischi in ogni situazione.
- farsi i fatti propri rende più' felici: se l' unica ossessione siamo noi stessi, avremo tutto il tempo da dedicare a noi e non al gossip. D' altra parte chi si fa i fatti proprio è anche in grado di non farsi condizionare dai giudizi altrui sul proprio operato, la maggioranza delle volte giudizi demenziali, non richiesti, inutili.
- bisogna imparare a seguire l' istinto e il cuore, stando attenti certo ma è bene essere noi i responsabili delle scelte , non altri che le impongono o addirittura la società con le sue regole ...
- bisogna sapersi divertire con poco come fanno i bambini africani con i palloni di stoffa. In questo modo apprezzeremo ogni attimo e ogni sorriso essendo capaci di prendere il bello che viene in ogni momento, con ottimismo, senza farsi abbattere perchè abbiamo le bollette troppo care..
- serve sempre un po' di ironia, una burla, un sorriso , una battuta, un doppio senso, così per sdrammatizzare per essere leggeri. Guardatevi "Il marchese del Grillo" di Monicelli , vi farà riflettere molto questo bel film del 1980.
- potrai avere 1000 amici o 10 ma anche se le amicizie finiscono bisogna sbattersene e trovarsi dei nuovi amici e non versare mezza lacrima, tuttavia, ricorda sempre di ringraziare quelli che fanno delle belle cose per te, che poi in genere sono quelli che ti porteranno rispetto fino alla vecchiaia.
- bisogna essere sempre un po' bambini per essere giocosi e vecchi per essere saggi. Questa è una cosa che ho imparato perchè penso che mi abbia salvato dall' essere una pecorona che segue il gruppo anche se il gruppo si butta nel dirupo.
- bisogna curare corpo, mente e cuore valorizzando ogni parte di noi, è anche quello un modo di essere grati e un ottimo antidoto contro la frustrazione che è madre dell' invidia e del malessere che attanagliano così tante persone.
- bisogna avere il coraggio di ammettere che una bella carriera non varrà mai una vita vissuta intensamente perciò ricordiamoci che i break, le domeniche, le piccole e grandi pazzie hanno un senso molto importante.
REGOLA NUMERO 11 : Non aspetto che sia il giorno di festa, per mettere il vestito nuovo, i pantaloni appena presi, le scarpe col tacco , la collana , il rossetto rosso. Ogni giorno merita di essere vissuto con un po' di bellezza, un po' di poesia. Non serve avere l' approvazione altrui o il calendario sotto mano . Vestiamoci per il gusto di farlo anche per prendere il te' in un vecchio casolare, per dormire, per cucinare, per andare a far la spesa , per un aperitivo. Non ci daranno il premio per avere preferito il mollettone ai lustrini, mentre se ci vestiamo per piacerci sorrideremo allo specchio e al mondo e questi sono premi talmente preziosi che non hanno prezzo.
ABITO BIANCO : L' abito bianco di foggia anni '60 con corpino traforato di Liven e lo amo pazzamente perchè è in ecopelle, perchè è perfetto col parka e la collana di Living Magia e la borsa di Land & Sea :) Avrei dovuto metterlo in occasione di un evento Liven, ma non sono riuscita a partecipare a quasi nulla questa prima metà dell' anno, mi rifarò poi :) E' adorabile la sua linea ispirata al passato, il design del motivo traforato, il bianco declinato al panna. Se vedete graffi, ematomi sulle gambe e differenze di abbronzatura, no problem, io non amo photoshop per cui ho lasciato queste temporanee imperfezioni in bella vista :)
WEARING :
parka - old
shoes - old